Cosa serve per essere #InTimeForPeace?
Dall’intervento di Chiara Lubich in occasione del Conferimento del premio UNESCO per l’educazione alla pace (Parigi, 17 dicembre 1996).
Dall’intervento di Chiara Lubich in occasione del Conferimento del premio UNESCO per l’educazione alla pace (Parigi, 17 dicembre 1996).
Testimonianze di chi è in prima linea e chi rimane a casa, tanti modi di vivere per gli altri.
Testimonianze di chi affronta le sfide sociali riscoprendo le potenzialità di Internet. Alcune iniziative per sostenere chi è solo o in situazioni di povertà.
Azioni di sostegno, reciproco aiuto, preghiera e condivisione nate in tutto il mondo dalle comunità dei Focolari.
Testimonianza dal Congo dopo i difficili mesi di lotta al virus ebola.