Thailandia – a colloquio con il Gran Maestro Ajahn Thong
“Essere misericordiosi gli uni con gli altri”, uno dei quattro elementi del Dharma perché il mondo raggiunga la pace.
“Essere misericordiosi gli uni con gli altri”, uno dei quattro elementi del Dharma perché il mondo raggiunga la pace.
10 settimane di workshop e concerti, attraversando l’isola da nord a sud. Tanti giovani e persone di varie religioni coinvolti nella scoperta della speranza e nella voglia di arrivare insieme al traguardo della pace.
In 34 di 16 Chiese accolti dal Patriarca Bartolomeo I. Una radicale esperienza di amore reciproco, di ascolto e rispetto delle diversità, perché la cristianità unita possa offrire la luce di Dio all’umanità sofferente.
Nella cornice del convegno di “Comunione e Diritto” e alla vigilia di COP21 a Parigi, le testimonianze di tre esperti. Non c’è alternativa per l’ambiente a livello globale: o lo si migliora o lo si distrugge. Un nuovo stimolo all’azione personale quotidiana.
Piero Coda, preside dell’Istituto Universitario Sophia, legge il significato dell’evento, che ha radici nel rapporto tra il patriarca Athenagoras e Chiara Lubich. Un contributo importante al cammino verso l’unità tra Chiesa di Oriente e Chiesa di Occidente.
L’appello mondiale per la pace su signupforpeace.cf che verrà poi consegnato ai capi di governo e alle Nazioni Unite.
Olanda – 118 ragazzi sopravvissuti alla traversata del Mediterraneo hanno trovato casa in una struttura dei Focolari.
Italia – Al Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, che da 37 anni accoglie giovani da tanti parti del mondo, una mostra di dipinti di Michel Pochet evoca le lacrime di un Dio che guarisce le ferite dell’uomo.