Economia di Comunione in Brasile
Il successo della “comunione”. Un rapido sguardo per vedere come si sviluppa il progetto nella sua terra di nascita.
Il successo della “comunione”. Un rapido sguardo per vedere come si sviluppa il progetto nella sua terra di nascita.
“Ubuntu”: io sono perché noi siamo. Un modo di concepire la vita nell’Africa sub-sahariana. Da qui sono partiti i giovani del Movimento dei Focolari per la Settimana Mondo Unito 2014, apertasi quest’anno a Nairobi, in Kenya.
A luglio in Argentina i Ragazzi per l’Unità aprono il cantiere internazionale che parte dal progetto “ColoriAMO la città” per allargare lo sguardo sul mondo.
Primo incontro internazionale di coordinatori delle Comunità locali del Movimento dei Focolari.
Campagna nazionale contro il gioco d’azzardo in Italia.
Alle porte di Augsburg in Germania, un edificio raccoglie 3 imprese dell’Economia di Comunione; un progetto che rompe gli schemi tradizionali di rapporti tra “inquilini aziendali”.
Nel 1958, dal porto di Genova, partono i primi focolarini diretti a Recife. Il loro racconto e la loro limpida scelta.
Il Progetto Amazzonia inizia nel 2005. La Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile invita i movimenti ecclesiali a sostenere la Chiesa in Amazzonia. Anche i Focolari rispondono. Viaggi, incontri e racconti di giovani, adulti e famiglie.