Argentina – Tre donne, tre religioni, un’unica amicizia

La storia di un’amicizia unica: Silvina è una rabbina di una comunità ebraica a Buenos Aires, Nancy, musulmana, dirige un centro per il dialogo interreligioso e Cecilia, cristiana, è membro del Movimento dei Focolari. Un rapporto costruito su azioni concrete e sul desiderio di superare ogni possibile barriera. A cura di Anita Martinez e Adriana Avellaneda.

Messaggi da leader ed esponenti delle diverse Religioni (prima parte)

Da tutto il mondo gratitudine a Chiara Lubich, per il suo lavoro e il suo sforzo di generare e promuovere il dialogo interreligioso durante tutta la sua vita: Farouk M. Mesli, professore musulmano, Università di Orano (Algeria), e Rabbi David Rosen, Direttore Internazionale Ambito Interreligioso, American Jewish Committee (Gerusalemme). A cura di Lorenzo Russo.

Messaggi da leader ed esponenti delle diverse Religioni (seconda parte)

Da tutto il mondo gratitudine a Chiara Lubich, per il suo lavoro e il suo sforzo di generare e promuovere il dialogo interreligioso durante tutta la sua vita: Rev. Kosho Niwano, Buddista, Presidente-designato Rissho Kosei-kai (Tokyo), Laila Muhammad, figlia dell’Imam W.D. Mohammed (New Jersey) e Card. Miguel Ángel Ayuso Guixot, Presidente Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (Città del Vaticano). A cura di Lorenzo Russo.

Messaggi da leader ed esponenti delle diverse Religioni (terza parte)

Da tutto il mondo gratitudine a Chiara Lubich, per il suo lavoro e il suo sforzo di generare e promuovere il dialogo interreligioso durante tutta la sua vita: Ven. Phra Maha Thongrattana Thavorn, Monaco buddista (Bangkok), Njendem Joseph, Fon di Fonjumetaw (Camerun), Ven. Miao Jing, buddista, Badessa Capo del Tempio di Fo Guang Shan Mabuhay, Manila e Ven. Guo Huei, Abate Presidente del Dharma Drum Mountain (Taiwan). A cura di Lorenzo Russo.

Pagina 4 di 28« Prima...23456...1020...Ultima »